- falda acquifera
- водоносный слой
Dizionario di costruzione italiana-russo. 2013.
Dizionario di costruzione italiana-russo. 2013.
falda — fàl·da s.f. 1a. CO strato largo e relativamente sottile di una data materia: una falda di ardesia, di metallo | nevicare a larghe falde, a grossi fiocchi; estens., scherz., piovere a larghe falde, a dirotto 1b. TS geol. strato di terreno con… … Dizionario italiano
falda — {{hw}}{{falda}}{{/hw}}s. f. 1 Strato largo e sottile che può sovrapporsi ad altri: falda di ghiaccio; lana in falde | Nevicare a larghe falde, con grossi fiocchi. 2 Lamina, scaglia, di pietre o metalli | Falda freatica, strato del sottosuolo nel… … Enciclopedia di italiano
oasi — ò·a·si s.f.inv. 1. AU TS geogr. zona più o meno estesa all interno di un deserto, in cui la presenza di acqua, proveniente da una sorgente o da una falda acquifera sotterranea affiorante, consente lo sviluppo della vegetazione e favorisce lo… … Dizionario italiano
pozzo — póz·zo s.m. FO 1. scavo verticale, a sezione circolare, più o meno profondo, eseguito nel terreno per raggiungere una falda acquifera, spesso rivestito in pietra o in muratura: attingere acqua dal pozzo, lo scavo per il pozzo | estens., parapetto … Dizionario italiano
risorgiva — ri·sor·gì·va s.f. TS geol. falda acquifera affiorante dal terreno, spec. da quello ghiaioso ai margini dei conoidi di deiezione dei corsi d acqua spec. alpini {{line}} {{/line}} DATA: 1933. ETIMO: der. di risorgivo … Dizionario italiano
acquifero — {{hw}}{{acquifero}}{{/hw}}agg. Che porta l acqua o ne consente il passaggio: falda acquifera … Enciclopedia di italiano
freatico — {{hw}}{{freatico}}{{/hw}}agg. (pl. m. ci ) Detto di falda acquifera che scorre attraverso terreni porosi permeabili … Enciclopedia di italiano
specchio — {{hw}}{{specchio}}{{/hw}}s. m. 1 Superficie che riflette in modo regolare i raggi luminosi, generalmente costituita da una lastra di vetro con una faccia metallizzata | Specchio piano, concavo, convesso, secondo la forma della superficie… … Enciclopedia di italiano
presenza — /pre zɛntsa/ s.f. [dal lat. praesentia, der. di praesens entis presente1 ]. 1. a. [il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualcosa: è certa la p. del direttore generale alla cerimonia ] ▶◀ intervento … Enciclopedia Italiana
substrato — s.m. [dal lat. substratus us, der. di substernĕre stendere, collocare sotto ]. 1. (ling.) [lingua che sopravvive nella lingua che la soppianta, a causa di una dominazione, solo in forma di tracce di carattere per lo più fonetico o lessicale]… … Enciclopedia Italiana